L’allergologia si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie allergie. Le allergie possono colpire svariati organi, determinando un vasto ventaglio di segni e sintomi, che l’allergologo, figura centrale nel trattamento di queste malattie, è in grado di individuare e indirizzare verso la più accurata terapia.
Clinica Nova Lux, per rispondere alle esigenze della sua clientela ed offrire sul territorio della Brianza un servizio di eccellenza, ha stretto una forte collaborazione con la Dott.ssa Selene Nicolosi, medico specialista dell’UOC di Allergologia dell’Ospedale Niguarda di Milano
Durante la prima visita allergologica l’allergologo, attraverso un’attenta anamnesi, si occupa di valutare la presenza di sintomi compatibili con un’allergia, da indagare con eventuali test diagnostici.
Il Prick test è un test rapido e non invasivo utile per individuare la presenza di allergia alimentare o a inalanti IgE mediata. Consiste nell’applicazione di una goccia sulla pelle dell’avambraccio di diverse sostanze (allergeni), che, con una lancetta sterile vengono messa in contatto con l’epidermide, attraverso una piccola sollecitazione della cute.
Dopo 15 minuti, l’allergologo esamina la pelle per valutare la comparsa di positività del test, e quindi di presenza di IgE verso le sostanze, sotto forma di pomfi e arrossamenti
Il patch test è un test utile per individuare la presenza di allergie cutanee ritardate, ossia dermatiti allergiche da contatto come quella al nichel, ai profumi, alle gomme, al cromo, ai conservanti e ai coloranti.
È un esame non invasivo che consiste nell’applicazione sulla pelle del dorso di cerotti contenti diverse sostanze. Questi cerotti (patch) vengono lasciati a contatto con la pelle per 48/72h e poi letti dall’allergologo, per valutare un’eventuale positività, sotto forma di eritema, vescicole o papule.
Durante il periodo di applicazione del patch test la pelle non deve essere bagnata, né si devono effettuare sforzi fisici che possano far staccare i cerotti.
La spirometria è un test semplice e non invasivo per valutare la funzione respiratoria e aiutare nella diagnosi di malattie respiratorie come ad esempio asma e BPCO. È un esame veloce che consta di alcune manovre respiratorie eseguite attraverso il boccaglio dello spirometro. Il risultato può essere fornito al termine dell’esame stesso.
Per l’esecuzione dell’esame (se prima diagnosi) si consiglia di sospendere solo la mattina del test la terapia inalatoria, al fine di valutare l’effettiva funzionalità respiratoria.
Il test di broncoreversibilità è un test utile nella diagnosi di asma. Consiste nell’eseguire una spirometria di base, seguita, a distanza di 15 minuti dall’inalazione di una sostanza in grado di dilatare i bronchi, da un’altra spirometria.
Copyright 2021 - Tutti i diritti sono riservati - Clinica Nova Lux PIVA 10169310967