
Vulnologia
Servizi inerenti
100€ VALUTAZIONE VULNOLOGICA - COMPRESO PRIMO BENDAGGIO O PRIMA MEDICAZIONE
90 € BENDAGGIO ELASTOCOMPRESSIVO MULTISTRATO
80 € MEDICAZIONE VULNOLOGICA COMPLESSA
320 € PACCHETTO DI N° 4 BENDAGGI ELASTOCOMPRESSIVI MULTISTRATO
280 € PACCHETTO DI N° 4 MEDICAZIONI VULNOLOGICHE COMPLESSE

La Vulnologia è la disciplina medica che studia i processi di guarigione dei tessuti, i meccanismi che ne sono la base e i mezzi terapeutici idonei a favorirla.
Per guarigione tissutale si intende un processo dinamico e interattivo che, in assenza di patologie generali o locali ostative, si conclude con la completa guarigione del tessuto offeso.
Quando, però, sussistono condizioni cliniche sfavorevoli, la cute può non guarire spontaneamente.
Questi sono i casi che afferiscono all’Ambulatorio di Vulnologia, un servizio specializzato nella cura delle lesioni complesse. Dal punto di vita diagnostico, può avvalersi dell’ecocolorDoppler vascolare per le lesioni di certa o possibile origine vascolare.
Responsabile del servizio: Dott. Gianluca Riva
Patologie trattate
Quando una perdita di tessuto cutaneo non arriva a guarigione tissutale entro i normali termini temporali (in media quattro settimane), abbiamo l’ulcera cutanea. Questa può avere diversa origine:
Si associano ai sintomi dell’insufficienza venosa, patologia che comporta ristagno di sangue nelle parti declivi della gamba, accompagnato a gonfiori, vene varicose, esposizione di capillari superficiali
Legate all’arteriopatia periferica, caratterizzata dal restringimento o dall’occlusione delle arterie con conseguente cattiva ossigenazione dei tessuti che vanno incontro a sofferenza e comparsa di lesioni sulla pelle
Legate a una problematica sia del sistema venoso che del sistema arterioso
Compaiono a carico dei pazienti affetti da diabete, specie se di difficile controllo, più spesso a carico del piede (piede diabetico)
Sono lesioni aperte causate da traumi meccanici quali ferite da taglio o punta, da traumi termici come ustioni o congelamento. Interessano più spesso la pelle a livello superficiale, ma possono coinvolgere anche tessuti profondi
Si sviluppano quando una ferita chirurgica non riesce a guarire correttamente
Sono lesioni causate dalla compressione prolungata di un tessuto molle (pelle, sottocute, muscolo) tra una sporgenza ossea profonda e una superficie esterna di appoggio.
VALUTAZIONE VULNOLOGICA


MEDICAZIONI SEMPLICI

MEDICAZIONI AVANZATE
