Skip to main content

Vulnologia

Cura delle lesioni cutanee croniche

Servizi inerenti

La Vulnologia è la disciplina medica che studia i processi di guarigione dei tessuti, i meccanismi che ne sono la base e i mezzi terapeutici idonei a favorirla.

Per guarigione tissutale si intende un processo dinamico e interattivo che, in assenza di patologie generali o locali ostative, si conclude con la completa guarigione del tessuto offeso.

Quando, però, sussistono condizioni cliniche sfavorevoli, la cute può non guarire spontaneamente.

Questi sono i casi che afferiscono all’Ambulatorio di Vulnologia, un servizio specializzato nella cura delle lesioni complesse. Dal punto di vita diagnostico, può avvalersi dell’ecocolorDoppler vascolare per le lesioni di certa o possibile origine vascolare.

Responsabile del servizio: Dott. Gianluca Riva

Patologie trattate

Quando una perdita di tessuto cutaneo non arriva a guarigione tissutale entro i normali termini temporali (in media quattro settimane), abbiamo l’ulcera cutanea. Questa può avere diversa origine:

ULCERE VENOSE

Si associano ai sintomi dell’insufficienza venosa, patologia che comporta ristagno di sangue nelle parti declivi della gamba, accompagnato a gonfiori, vene varicose, esposizione di capillari superficiali

ULCERE ARTERIOSE

Legate all’arteriopatia periferica, caratterizzata dal restringimento o dall’occlusione delle arterie con conseguente cattiva ossigenazione dei tessuti che vanno incontro a sofferenza e comparsa di lesioni sulla pelle

ULCERE MISTE

Legate a una problematica sia del sistema venoso che del sistema arterioso

ULCERE DIABETICHE

Compaiono a carico dei pazienti affetti da diabete, specie se di difficile controllo, più spesso a carico del piede (piede diabetico)

ULCERE TRAUMATICHE

Sono lesioni aperte causate da traumi meccanici quali ferite da taglio o punta, da traumi termici come ustioni o congelamento. Interessano più spesso la pelle a livello superficiale, ma possono coinvolgere anche tessuti profondi

ULCERE CHIRURGICHE

Si sviluppano quando una ferita chirurgica non riesce a guarire correttamente

ULCERE DA PRESSIONE

Sono lesioni causate dalla compressione prolungata di un tessuto molle (pelle, sottocute, muscolo) tra una sporgenza ossea profonda e una superficie esterna di appoggio.

VALUTAZIONE VULNOLOGICA

E’ nella valutazione vulnologica che si arriva conoscere il paziente con lesioni cutanee, sviluppando particolare attenzione al rapporto personale. Nel corso della prima visita, lo specialista valuta l’entità della lesione e imposta un piano di trattamento personalizzato basato su medicazioni e presidi specifici. La terapia consente di alleviare il dolore e favorire la guarigione della cute, nel contesto della natura della lesione e del quadro clinico generale.

MEDICAZIONI SEMPLICI

La medicazione semplice si effettua su abrasioni, taglisuperficiali o escoriazioni. Per quanto si tratti lesioni menogravi, esse vanno trattate con massima attenzione alla sterilità,al fine di evitare delle sovrainfezioni che tarderebbero ilprocesso di guarigione o lo complicherebbero. I bendaggisemplici fanno parte di questa categoria.

MEDICAZIONI AVANZATE

Si tratta di medicazioni ad elevata complessità per rendere possibile il processo di guarigione, abbreviarne i tempi, ridurre il dolore e controllare eventuali infezioni. Si avvalgono di tecniche a base di argento, miele, rame, tecnologia a captazione batterica, matrici oleiche, principi interattivi e biostimolanti. Una ampia gamma di soluzioni terapeutiche in linea con le più aggiornate evidenze scientifiche.

BENDAGGI MULTISTRATO: ELASTOCOMPRESSIVI E CONTENITIVI

Il bendaggio elasto-compressivo e contenitivo hanno funzione di trattare il gonfiore (edema) di origine cardiaca, venosa o linfatica e favorirne il riassorbimento. Le bende lievemente elasticizzate amplificano che l’efficacia della pompa muscolare sul ritorno venoso e linfatico, creano una pressione esterna al sistema circolatorio per bilanciare le pressioni patologiche all’interno dei vasi. Viene così ridotto il calibro delle vene e il reflusso patologico, il sovraccarico delle valvole, l’edema interstiziale. Il bendaggio può essere tenuto in sede fino a 10 giorni.

Prenota online

Seleziona la data e l'ora più comoda per te
Meda (MB)
indirizzo: Via Valtellina 11
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari Segreteria
09.30 - 19.30