
Podologia
Servizi inerenti
PRIMA VISITA PODOLOGICA ADULTO CON TRATTAMENTO SEMPLICE 80 €
100 € PRIMA VISITA PODOLOGICA ADULTO CON TRATTAMENTO COMPLESSO / UNGHIA INCARNITA
65 € TRATTAMENTO PODOLOGICO ADULTO (SUCCESSIVO ALLA PRIMA VISITA)
80 € PRIMA VISITA PODOLOGICA PEDIATRICA E NEONATALE CON TRATTAMENTO SEMPLICE
100 € PRIMA VISITA PODOLOGICA PEDIATRICA E NEONATALE CON TRATTAMENTO COMPLESSO / UNGHIA INCARNITA
65 € TRATTAMENTO PODOLOGICO PEDIATRICO E NEONATALE (SUCCESSIVO ALLA PRIMA VISITA)
50 € ORTESI IN SILICONE: MONODIGITALE
70 € ORTESI IN SILICONE: PLURIDIGITALE
250 € PLANTARI (A PARTIRE DA € 250 FINO A € 500)

L'Ambulatorio di Podologia della Clinica Nova Lux, in collaborazione con la Dott.ssa Manuela Beccalli si occupa di visite specialistiche finalizzate alla prevenzione e la cura del piede, gestendo le patologie dei pazienti a partire dall'età neonatale e pediatrica fino all'anziano.
Patologie trattate
- ALLUCE VALGO
- METATARSALGIA
- PIEDE PIATTO NEL BAMBINO
- PIEDE CAVO
- SINDROME PRONATORIA
- SINDROME SUPINATORIA
- DITA A MARTELLO
- ALLUCE RIGIDO/ALLUCE LIMITUS
- FASCITE PLANTARE
- BORSITE
- ENTESITE CALCIFICA (SPINA CALCANEARE)
- TALLODINIA
- MALATTIA DI SEVER
- NEUROMA DI MORTON
- ONICOCRIPTOSI (UNGHIA INCARNITA)
- ONICOMICOSI
- ONICODISTROFIE /ONICOGRIFOSI (UNGHIE ISPESSITE)
- RETRONCHIA
- ONICOLISI
- PERIONISSI
- PATOLOGIE UNGUEALI DA TRATTAMENTO CON CHEMIOTERAPICI
- ALTERAZIONE DEL COLORE DELLA LAMINA DA BATTERI, FUNGHI E DA TRAUMI
- IPERCHERATOSI
- TINEA PEDIS
- DISIDROSI
- IPERIDROSI
- VERRUCHE
- ULCERE DIABETICHE
- ULCERE VASCOLARI
PRIMA VISITA PODOLOGICA
Il podologo si occupa della salute e del benessere dei piedi. Durante la prima visita verrà eseguita un’anamnesi accurata dei dati clinici del paziente. Verranno raccolte informazioni sulla tua storia clinica, eventuali problematiche agli altri inferiori e patologie pregresse come diabete o artrite. Successivamente verrà eseguito un esame obiettivo esaminando la struttura del piede, della pelle e delle unghie per individuare eventuali problemi come ipercheratosi, unghie incarnite, verruche, funghi o altre patologie. Inoltre, se presenti problematiche d’appoggio, viene eseguita un’analisi del cammino e della calzatura per individuare anomalie come piede piatto, piede cavo, pronazione eccessiva o altri squilibri. Si terminerà la visita eseguendo il trattamento più idoneo alla risoluzione del problema e la formulazione della diagnosi con la successiva terapia da effettuare.


VISITA PODOLOGIA PEDIATRICA
La visita podologica pediatrica consente di diagnosticare e intervenire su problematiche funzionali che possono interferire con la corretta deambulazione del bambino.
La visita podologica pediatrica è divisa in due fasi:
- Esame obiettivo: viene eseguita un’attenta anamnesi del paziente; durante la quale il podologo può richiedere alcune informazioni ai genitori in merito alla gravidanza, al parto e alle fasi di crescita del bambino.
- Esame biomeccanico: viene valuto il bambino in catena cinetica aperta e chiusa e viene controllata la deambulazione e l’usura della calzatura .
Le problematiche più comuni nel paziente pediatrico sono:
- Piede Piatto: è quel piede che presenta l’assenza totale o parziale dell’arco;
- Malattia di Sever (o dolore al tallone);
- Unghie incarnite;
- Verruche plantari.

CURA DEL PIEDE DIABETICO
Il piede diabetico è una delle complicanze del diabete mellito, caratterizzato dalla riduzione della sensibilità termica, tattile, dolorifica (neuropatia diabetica) e dalla presenza di un deficit vascolare (arteriopatia diabetica) il quale causa una riduzione del flusso di sangue al piede, aumentando il rischio di necrosi e gangrena. La complicanza più frequente del piede diabetico è l’ulcera Durante la visita verrà:
- Identificato il piede a rischio;
- Ispezionato ed esaminato il piede per rilevare la presenza di sintomi che possano portare a complicanze;
- Educato il paziente alla pulizia e alla cura del piede;
- Educato il paziente all’utilizzo della calzatura più idonea;
- Medicate e trattate ulcere podaliche;
- Realizzate plantari di sostegno e scarico delle zone di ipercarico e ortesi in silicone digitali.
È bene affidarsi al podologo per le cure per piede diabetico in modo da evitare che semplici azioni quotidiane come il taglio delle unghie, la rimozione delle ipercheratosi eseguite in maniera sbagliata possano portare a complicanze gravi da richiedere l’amputazione.

ORTESICI IN SILICONE
L’ortesi in silicone è un dispositivo medico su misura utilizzato per proteggere e correggere le deformità del piede. Le ortesi sono realizzate in silicone, un materiale resistente ma allo stesso tempo flessibile e confortevole che si adatta al corpo.
L’ortesi in silicone può essere utilizzata in diverse situazioni, come per esempio:
- Dita in griffe: per favorire la distensione delle dita;
- Dita a martello: per proteggere la parte dorsale delle dita soggette a sfregamento con la calzatura;
- Alluce valgo: per separare il primo dito dal secondo riducendo lo sfregamento tra le due dita e la comparsa di callosità;
- Clinodattilia (dita storte): sia nei bambini che negli adulti aiuta a migliorare la posizione delle dita.
Il loro utilizzo è indicato per pazienti diabetici e con artite.

ORTESI PLANTARE
Le ortesi plantari sono dispositivi medici realizzati per migliorare la deambulazione e per ridurre la sintomatologia dolorosa a qualsiasi età (dal bambino all’anziano).
I plantari possono essere realizzati per rispondere a diverse necessità, tra cui ridurre la fascite plantare, una pronazione eccessiva oppure per scaricare zone di ipercarico o lesioni ulcerative.
Inoltre, le ortesi plantari possono essere utili anche per le persone che svolgono attività sportive o lavori che richiedono l’utilizzo di scarpe antinfortunistiche.